Classifica UEFA: migliori club e nazioni europee
La classifica della UEFA è in continua evoluzione, motivo per cui ai vertici di essa si alternano spesso numerose squadre diverse.
I risultati finali possono infatti variare notevolmente dopo la conclusione delle gare disputate, dai cui esiti dipende l'avanzamento o la retrocessione in classifica di un club piuttosto che di un altro.
A livello generale, possiamo citare tra i migliori club e le migliori nazioni europee rispettivamente il Real Madrid e l'Inghilterra.
Storia del ranking UEFA
UEFA è un acronimo che sta per Unione Europea delle Federazioni Calcistiche ed è una società fondata il 15 giugno del 1954 a Basilea, in Svizzera, da un'idea delle federazioni calcistiche belga, francese e italiana. La sua sede principale è Nyon, mentre il suo presidente dal 2016 a oggi è Aleksander Čeferin, avvocato e dirigente sportivo inglese di origine slovena.
La UEFA si occupa di organizzare tornei di calcio (la Coppa dei campioni, chiamata dal 1993 "Champions League", l'Europa League e, solo dal 2021, l'Europa Conference League), ai quali possono partecipare squadre nazionali e club appartenenti ai paesi europei. Attualmente la UEFA conta di 55 federazioni affiliate, compresa la nostrana Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Classifica Club Uefa
Il sistema di Classifica UEFA - noto come "Ranking UEFA" o semplicemente "Coefficiente UEFA" - è stato introdotto nel 1979 nell'ambito del calcio maschile con lo scopo di catalogare i club (ma anche le nazionali e le federazioni) in tre tipi di graduatorie: stagionale, quinquennale e decennale. Vedi qui il ranking FIFA femminile.
Nei paragrafi seguenti parleremo più nel dettaglio di come calcolare questi coefficienti, a partire da quelli per club e federazioni.
Come viene calcolato il Coefficiente UEFA?
Ci sono due differenti modi di calcolare i coefficienti UEFA, a seconda che si tratti di un club o di una federazione. Vediamoli di seguito.
- Coefficiente UEFA per club: ogni anno si calcola il totale dei punti ottenuti dal club in occasione della UEFA Conference League, Europa League e Champions League. Si ottiene così un coefficiente parziale.
Successivamente, si sommano i coefficienti parziali calcolati nei cinque anni precedenti, e si arriva al coefficiente totale; si può però anche calcolare il coefficiente della federazione di cui fa parte il club sempre nell'arco dei cinque anni precedenti, e si tiene conto del valore maggiore tra i due.
- Coefficiente UEFA per federazioni: si calcola facendo il totale dei punti ottenuti dall'insieme delle squadre appartenenti alla federazione in questione in una stagione di Conference League, Europa League e Champions League. Una volta calcolata tale somma, la si deve dividere per il numero dei club che hanno partecipato alle suddette tre competizioni.
Su quali competizioni influisce il coefficiente UEFA per club?
Il Ranking UEFA influisce sui tre tornei calcistici organizzati da questa società, ovvero la Champions League, l'Europa League e l'Europa Conference League. Analizziamole meglio.
UEFA Champions League
La Champions League è una delle più prestigiose a livello calcistico di tutta Europa. Il suo fischio di inizio è a luglio: si sfidano in partite di andata e ritorno 32 squadre, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Le 16 che si classificano ai primi due posti di ciascun girone si affrontano in partite ad eliminazione diretta.
UEFA Europa League
Seconda in classifica come prestigio dopo la Champions, e a quest'ultima simile dal punto di vista dello svolgimento, nell'Europa League possono competere unicamente le squadre che hanno partecipato alla Champions e quelle che si sono collocate quarte o quinte ai rispettivi campionati nazionali. La squadra vincitrice dell'Europa League sfida successivamente la squadra trionfante della Champions nel torneo di Supercoppa UEFA.
Europa Conference League
Terza per prestigio dopo i precedentemente citati tornei, ad essi la Conference League ha una struttura organizzativa molto simile: 32 squadre suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno che si affrontano in partite di andata e ritorno, cui seguono partite ad eliminazione diretta che vedono gareggiare le 16 squadre classificatesi al primo e al secondo posto di ogni girone.
I 3 migliori club UEFA dal 1975
Nella classifica della UEFA inerente ai club, a partire dal 1975, i primi posti sono occupati dal Real Madrid, in prima posizione, e in seconda dalla Juventus a pari merito del Barcellona. Questi risultati vengono ottenuti sommando il numero di volte in cui tali squadre hanno occupato il primo posto del ranking della UEFA per club in un arco di 5 anni, a partire dal periodo 1975-1979.
Real Madrid
Il Real Madrid è una squadra di calcio maschile con sede a Barcellona, in Spagna. È considerato il miglior club di tutti i tempi, in quanto, come accennato precedentemente, si colloca al vertice del Ranking UEFA.
Il Real ha occupato ininterrottamente il primo posto nei quinquenni compresi tra il 1988 e il 1995, tra il 1997 e il 2005 e tra il 2011 e il 2019, conquistando così un totale di 15 punti, otto in più rispetto alle seconde classificate.
Juventus
Al secondo posto del ranking della UEFA per club si colloca invece la squadra italiana della Juventus, che ha ottenuto, tra il 1975 ad oggi, un totale di 7 punti; questo club è stato infatti al top nei quinquenni compresi tra il 1982 e il 1988, e tra il 1995 e il 2000, oltreché nel quinquennio 1987-1991 e in quello 1993-1997.
Barcellona
Concludiamo l'elenco dei tre migliori club della classifica UEFA con il Barcellona, squadra spagnola con sede nella medesima città della Catalogna.
Essa si colloca in seconda posizione, dopo il Real Madrid e di pari merito con la Juventus, avendo accumulato come quest'ultima un totale di 7 punti, calcolati nei quinquenni tra il 1977 e il 1983, tra il 2005 e il 2010 e infine tra il 2008 e il 2013.
Classifica UEFA Nazionali
È detta anche "Ranking UEFA", e, un po' come la Classifica UEFA per club, è una graduatoria in cui sono inserite - sempre mediante il calcolo di appositi coefficienti - le squadre nazionali che partecipano a tornei continentali organizzati dalla stessa UEFA.
Come viene calcolato il coefficiente UEFA?
Bisogna in questo caso non più iniziare facendo una somma, come abbiamo visto per il calcolo dei coefficienti UEFA per club o per federazioni, bensì una media.
Nella pratica: si divide il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di ciascuna federazione che ha partecipato alle due competizioni calcistiche stagionali. Una volta trovato tale valore, lo si deve a questo punto sommare al valore risultante nelle quattro precedenti stagioni. Laddove due nazioni avessero come risultato finale lo stesso coefficiente, occuperebbe un posto più alto nel Ranking UEFA quella che ha conseguito un risultato maggiore nella stagione più recente.
Quali sono i vantaggi di avere più coefficienti in punti?
Un valore maggiore di coefficienti permette alla squadra, nazionale o club, di salire in classifica, e dunque di poter accedere più facilmente ai campionati europei. I punti che contribuiscono al calcolo del coefficiente vengono assegnati in modo diverso a seconda che si tratti della Champions, della Europa o della Conference League.
Le prime 3 federazioni UEFA
Al vertice della classifica della UEFA per nazioni si colloca attualmente l'Inghilterra, decisa a non cedere il suo primo posto. È tuttavia subito seguita dalla Spagna, in seconda posizione, e infine dalla nostra Italia.
Vediamo adesso più nel dettaglio alcune caratteristiche di queste federazioni calcistiche.
Inghilterra - The Football Association (FA)
È la più antica federazione calcistica del mondo: la sua fondazione risale al 26 ottobre 1863.
La FA è entrata a fare parte della Fifa nel 1906, ma ne è uscita nel 1920 in seguito ad alcune controversie, per poi rientrarvi definitivamente a partire dal 1940.
Il 1954 è invece l'anno che segna la sua affiliazione con la UEFA.
A questa federazione appartengono 7 club, e suo è il compito di organizzare il campionato di Premier League.
Spagna - Federcalcio spagnola reale (REFF)
Presieduta attualmente da Luis Rubiales, questa federazione calcistica è stata fondata ufficialmente il 29 settembre 1913; attualmente ha sede a Las Rozas.
La REFF è entrata a fare parte della Fifa nel 1913, mentre è affiliata alla UEFA a partire dal 1954.
Conta attualmente di 7 club ed organizza, oltre alla Coppa del Re, la Liga, ovvero il campionato spagnolo di calcio.
Italia - Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC)
Cofondatrice della UEFA a cui è affiliata dal 1954, questa federazione calcistica nostrana è stata fondata a Torino nel 1898; attualmente ha sede a Roma, e il suo presidente è Gabriele Gravina.
È inoltre affiliata alla Fifa a partire dal 1905.
Fanno parte della FIGC 7 club di calcio maschile, e ad essa spetta il compito di organizzare la Coppa Italia.
Classifica UEFA: quando viene aggiornata?
Il ranking della UEFA colloca i club e le nazioni in tre tipi di graduatorie: stagionale, quinquennale e decennale.
La classifica della UEFA si aggiorna alla conclusione di ogni turno delle competizioni organizzate dalla UEFA stessa (Champions League, Europa League e Confederence League). Al termine di esse vengono calcolati i coefficienti per club, federazioni e nazionali, che permettono di collocare una squadra piuttosto che un'altra in una determinata posizione della classifica. Controlla qui il ranking FIFA e il ranking FIFA femminile.
Domande frequenti sulla classifica UEFA
Come viene calcolata la classifica UEFA?
La classifica della UEFA può essere calcolata per club (calcolando il totale dei punti ottenuti dal club in occasione dei tornei UEFA stagionali e sommati a quelli delle precedenti quattro stagioni), per federazioni o per nazioni.
Quando viene aggiornata la Classifica Club UEFA?
Al termine di ogni competizione organizzata dalla UEFA vengono calcolati i coefficienti, e a fine stagione sono pubblicate le graduatorie aggiornate del Ranking UEFA.
Con quale frequenza viene aggiornata la classifica UEFA su Oddspedia?
Oddspedia.com aggiorna il ranking della UEFA sul proprio sito non appena essa viene aggiornata dalla stessa UEFA, mostrandola così in tempo reale.
Come funziona la classifica per squadre nazionali UEFA?
Si calcolano i coefficienti per nazionali, dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di ciascuna federazione che ha partecipato alle competizioni stagionali, e poi si somma tale valore a quello risultante nelle quattro precedenti stagioni.
Dove posso trovare l'attuale Classifica UEFA?
Puoi trovare l’attuale Ranking UEFA sul sito ufficiale della UEFA oppure su Oddspedia.com. Entrambi sono aggiornate per l'ultima stagione.
Quale nazionale europea è la numero 1 nella classifica UEFA?
Il vertice del Ranking UEFA attuale è occupato dalla nazionale inglese, subito seguita dalla nazionale spagnola e poi da quella italiana.
Il numero 1 della classifica UEFA per club di solito vince la Champions League?
Ricoprire il primo posto del Ranking UEFA per club può indubbiamente costituire un punto a favore per ottenere la vittoria nella Champions League, ma questa è solo una tendenza, e non una regola assoluta.
Quale squadra è l'ultima nella classifica UEFA squadre?
L'ultima posizione del ranking della UEFA per squadre aggiornato al 25 agosto 2022 è occupata dalla squadra italiana di San Marino, situata al 55° posto, preceduta dalla squadra del Montenegro.
In che modo la classifica UEFA influisce sul Campionato Europeo?
Grazie al Ranking UEFA, vengono stabilite quali squadre di club continentali possono accedere in modalità diretta o indiretta (ovvero effettuando i preliminari) ai tornei di Campionato Europeo organizzati dalla UEFA (UEFA Champions League, Europa League ed Europa Conference League).